Il respiro 5 a 5
- samuele rosso
- Aug 28, 2021
- 2 min read
Il respiro 5 a 5 è una tecnica che può essere utilizzata come un primo approccio alla scienza yogica di controllo del respiro, il prānāyāma.
Questa pratica può essere adottata prima di una sessione di meditazione o prima di una sequenza di āsana poiché aiuta ad essere maggiormente presenti e consapevoli del corpo e delle sensazioni.
Seduti in una posizione comoda, a gambe incrociate, in ginocchio o su di una sedia, tenendo il corpo rilassato ma con la colonna ben allungata e respirando attraverso il naso, si inspira contando fino a 5 e si espira contando fino a 5.
Si procede in questo modo per il tempo desiderato, cercando di concentrarsi solamente sulla sensazione dell’aria che entra ed esce dalle narici: il punto nel naso che l’aria sfiora nel suo passaggio diventa così l’àncora dei nostri pensieri.
Ogni volta che i pensieri vengono a distrarci, si ritorna semplicemente, senza frustrazione, ad ancorare la nostra attenzione al respiro ed a quel punto nelle narici in cui si percepisce il passaggio dell'aria.
Il conteggio fino a 5 scandisce il ritmo della respirazione che si cerca di rendere via via più silenziosa, leggera e profonda, senza mai forzare e senza mai raggiungere alcuna condizione di affaticamento.
Il respiro 5 a 5 aiuta a sincronizzare mente e respiro ed è efficace quando si ha spesso il pensiero disconnesso dall' attimo presente: la semplicità di questa pratica non ne sminuisce l’effetto e si può provare come una sessione di una decina di minuti permetta di sentirsi maggiormente rilassati ed aiuti a rallentare la frequenza respiratoria ed il battito cardiaco.
Il respiro 5 a 5 può essere praticato in qualsiasi pausa durante la giornata ed è una buona tecnica per rallentare il lavorìo dei pensieri ed allenare l’attenzione al momento presente.
La pratica non presenta specifiche controindicazioni.
Comentários